
Situato a ridosso della consolare
Via Flaminia, nella splendida propagine della gola della Rossa.
L'edificio di tipo rurale è stato
ristrutturato la prima volta negli
anni '30 in stile
impero. All'interno presenta numerosi
mobili primi
'900. Una sala è famosa perché vi mangiò Mussolini, ed è rimasta esattamente come allora.
In origine era una
mutatio romana, cioè una fermata con cambio cavalli da posta lungo una delle principali vie di transito del territorio.
Nell
'800divenne un'
osteria con locanda .
Anticamente passaggio obbligato per chi voleva spostarsi verso il mare, oggi è il
punto di ritrovo per
turisti ed
escursionisti che visitano la suggestiva
Riserva Naturale Statale Gola del Furlo.
La Riserva naturale statale gola del Furlo, attraversata dal fiume Candigliano, unisce la suggestione del paesaggio ad una ricchezza naturalistica di flora e fauna.